Draft:Giuseppe Scognamiglio

Giuseppe Scognamiglio nel 2023

Giuseppe Scognamiglio (Napoli, 16 luglio 1963) è un Diplomatico, Manager, Professore, Editore e Consulente di imprese. È Fondatore e Presidente dell’istituto Eastwest, che raggruppa consulenza, giornalismo geopolitico[1] e formazione a carriere internazionali.[2]

Dal 2021 al 2023, ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale del comitato di candidatura per Roma Expo 2030.[3] [4]

Da settembre 2018, insegna Scenari geopolitici e rischio politico alla magistrale dell’Università LUISS di Roma [5] e alla Federico II di Napoli. Da marzo 2022, è Presidente del Circolo degli Esteri a Roma[6] Alle elezioni politiche di marzo 2018, Candidato alla Camera dei Deputati con la lista + Europa con Emma Bonino; Dal 2016 è Direttore Editoriale della rivista Eastwest da lui fondata nel 2003. È membro fondatore del Board dell’Organizzazione “no profit” “L’Altra Napoli” (dal 2005). Ha fatto parte del Board di Save the Children Italia per 6 anni.

Formazione

edit

Si è laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1987. Giornalista pubblicista, è vincitore di concorso per avvocato al Tribunale di Napoli e musicista diplomato al Conservatorio di San Pietro a Maiella (Napoli). Dalla laurea all’inizio dell’attività diplomatica (1987-89), ha collaborato con le cattedre di Diritto Internazionale e di Diritto Comunitario presso l’Università Federico II di Napoli, come ricercatore CNR. Negli anni, ha effettuato diverse testimonianze presso prestigiose Università, tra cui la Columbia University di New York, Loyola di Chicago, LUISS e La Sapienza di Roma.

Carriera diplomatica

edit

Diplomatico dal 1989, si è occupato di Nazioni Unite (diritti dell’uomo e pari opportunità), per poi rappresentare l'Italia in Turchia, come Console ad Izmir (1992-1995), ed in Argentina come Consigliere Politico e per le Relazioni Esterne presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires (1996-1999). Ha poi ricoperto la carica di Consigliere Diplomatico per gli Affari Internazionali dei Ministri del Commercio e dell’Industria Piero Fassino prima ed Enrico Letta poi (1999-2001) e di Capo Segreteria del Ministro degli Affari Esteri Renato Ruggiero (2001). Ha lasciato la diplomazia attiva con il grado di Ministro Plenipotenziario.[7]

Carriera manageriale

edit

Dal 2010 al gennaio 2018, è stato membro del Management Board di UniCredit e Vice Presidente Esecutivo per gli Affari Istituzionali e Regolatori di Gruppo, Dipartimento che ha diretto già dal 2003, quando lo ha creato, trasferendosi dal Ministero degli Esteri, utilizzando per primo in Italia una norma sul distacco pubblico-privato. È stato membro del Comitato Esecutivo ABI, dei Board di Yapikredi e di UniCredit Bank Russia, fino a febbraio 2018.

Note

edit
  1. ^ "Eastwest Rivista". 17 May 2024.
  2. ^ "Eastwest European Institute".
  3. ^ "EXPO ROMA".
  4. ^ "Articolo su Gazzetta Diplomatica". 2 May 2023.
  5. ^ "Geopolitical Scenarios and Political Risk".
  6. ^ "Circolo degli Esteri".
  7. ^ "Governo".

Category:Diplomazia Category:Ministero degli Affari Esteri Category:Unicredit Category:Eastwest